Una full immersion nel mondo della registrazione della batteria, affrontata dal punto di vista del fonico e del batterista.
Enrico Rossetti, batterista professionista e docente abilitato “Scuderie Capitani Music Academy”, insieme ad Andrea Iannone, Fonico Resident dello storico “Synthesia Recording Studio”, vi faranno vivere l’esperienza dello studio di registrazione professionale.
Argomenti trattati:
Dal punto di vista del Batterista:
-Montaggio del set
-Accordatura del set
-Esecuzione
-Gestione della dinamica del suono
-Ascolto in cuffia e gestione del Metronomo
Dal punto di vista del Fonico:
-I microfoni e l’hardware
-Software e preparazione
-Microfonazione dello strumento
-Ripresa audio
-L’acustica della stanza
-Post Produzione (editing e mix)
La masterclass vedrà un totale di 18 ore di corso, di cui 6 teoriche e 12 di pratica. Nelle fase teorica si affronteranno gli argomenti con slide e dimostrazioni pratiche, nella fase pratica sarete voi a mettere in pratica gli insegnamenti di cui avrete fatto tesoro, per portarvi a casa la vostra Recording Session pronta da mixare.
Programma
Giorno 1 (4 ore):
Presentazione del corso
Di cosa abbiamo bisogno
La scelta del drumset
Hardware: scheda audio (connessioni), convertitori (cenni di campionamento), preamplificatori (cenni di tipi di segnale), microfoni (tipi di microfoni)
Software: presentazione di Cubase (perché Cubase, cenni storici, funzioni principali, finestre principali, navigazione)
Il processo di ripresa audio: la Registrazione.
I materiali di costruzione di una batteria, misure dei tamburi e dei piatti
Come accordare la batteria e la scelta delle pelli
Chiusura prima giornata
Giorno 2 (6 ore)
Intervento di Marzia Bulli (docente di fonia del Saint Louis College of Music e produttrice)
Allestimento batteria e microfonazione batteria (Pratica)
Percorso del segnale
Line check, Sound check
Giorno 3 (8 ore)
Gain, suoni, ascolto, click
Registrazione (tutti gli allievi)
Analisi delle forme d’onda registrate. L’Editing Audio e il Mix
Chiusura terza giornata e consegna attestato e dei brani registrati
Finalità
L’obiettivo del corso è dare i mezzi e le competenze minime ai batteristi e ai fonici per preparare e affrontare al meglio la registrazione della batteria, nel proprio Home Studio o in un Recording Studio Professionale. Il corso vedrà l’intervento di ospiti esperti dei vari settori interconnessi tra gli argomenti trattati.
Enrico Rossetti
Andrea Iannone