In arrivo come ogni anno i coupon regalo per Natale. Per i nostri appassionati musicisti non ci sarà regalo più bello. Ore di sala prove, registrazioni voce su base, registrazioni audio e video e tanto altro. I coupon saranno validi per tutto il 2020.
I prezzi dei coupon saranno svelati nei prossimi giorni sui nostri canali social (Instagram e Facebook).
E allora che aspettate? Per Natale fatevi regalare la vostra passione. A Natale REGALATE LA MUSICA con Synthesìa, il vostro studio di registrazione e sala prove.
Questo evento, incentrato sulla registrazione della batteria, ha portato tutti i partecipanti a mettersi in gioco. Dopo un venerdì sera incentrato sulle nozioni teoriche da sapere per affrontare una registrazione di batteria, il sabato e la domenica sono stati all’insegna della sperimentazione, provando diversi microfoni e microfonazioni, e della postproduzione, al fine di ottenere, a seconda del genere e del brano, il giusto suono da far sedere comodo nel mix.
Lo scopo del workshop è stato esaudito a pieno dal momento che tutti i partecipanti, acquisite le poche nozioni teoriche proposte, si sono messi in gioco proponendo e provando setup nuovi e mettendo poi mano al banco della regia e alla DAW.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI AL PROSSIMO WORKSHOP@SYNTHESIA!!
Era nell’aria già da un’anno ma gli impegni di studio non permettevano un “fermo studio” di almeno 15 giorni. Abbiamo pianificato tutto nel minimo dettaglio ed approfittando della chiusura a cavallo di ferragosto, abbiamo finalmente trasferito la “control room” A nell’attuale location, l'”ex” studio B. lo spostamento ha comportato il “distacco” e successivo ripristino del collegamento tra sala di ripresa e regia, prima confinanti e distanti poche decine di centimetri, nell’attuale sala distante ben 25metri. Oltre 600 metri di cavo audio all’interno di 25 metri di multicord bilanciato di AUDIO FACTORY, oltre 200 saldature magistralmente eseguite da Renzo Nouglian (progettista della nota linea “Nouglian Hi end”), 3 patch bay normalizzate Neutrik, collegamenti audio/video con 3 telecamere ed altrettanti schermi. Ma non finisce qui: la vecchia regia, è stata adibita a “vocal booth” o “amp room”. Un box, cablato con la regia, di ben 30mq con aria condizionata!
Lavori “pesanti” a parte, l’occasione è stata quella giusta per rimettere mano anche alla dotazione tecnica: -nuovo ampli Basso, nuovo ampli cuffie, nuovi preamp voce e strumenti. Ha chiuso il cerchio la revisione completa dell’impianto PA, della sala prove, e di tutte le stage box dello studio. In parole povere, maggiore potenza, maggiore flessibilità, maggiore qualità… stessi prezzi ;))
Una full immersion nel mondo della registrazione della batteria, affrontata dal punto di vista del fonico e del batterista.
Enrico Rossetti, batterista professionista e docente abilitato “Scuderie Capitani Music Academy”, insieme ad Andrea Iannone, Fonico Resident dello storico “Synthesia Recording Studio”, vi faranno vivere l’esperienza dello studio di registrazione professionale.
Argomenti trattati:
Dal punto di vista del Batterista:
-Montaggio del set
-Accordatura del set
-Esecuzione
-Gestione della dinamica del suono
-Ascolto in cuffia e gestione del Metronomo
Dal punto di vista del Fonico:
-I microfoni e l’hardware
-Software e preparazione
-Microfonazione dello strumento
-Ripresa audio
-L’acustica della stanza
-Post Produzione (editing e mix)
La masterclass vedrà un totale di 18 ore di corso, di cui 6 teoriche e 12 di pratica. Nelle fase teorica si affronteranno gli argomenti con slide e dimostrazioni pratiche, nella fase pratica sarete voi a mettere in pratica gli insegnamenti di cui avrete fatto tesoro, per portarvi a casa la vostra Recording Session pronta da mixare.
Programma
Giorno 1 (4 ore):
Presentazione del corso
Di cosa abbiamo bisogno
La scelta del drumset
Hardware: scheda audio (connessioni), convertitori (cenni di campionamento), preamplificatori (cenni di tipi di segnale), microfoni (tipi di microfoni)
Software: presentazione di Cubase (perché Cubase, cenni storici, funzioni principali, finestre principali, navigazione)
Il processo di ripresa audio: la Registrazione.
I materiali di costruzione di una batteria, misure dei tamburi e dei piatti
Come accordare la batteria e la scelta delle pelli
Chiusura prima giornata
Giorno 2 (6 ore)
Intervento di Marzia Bulli (docente di fonia del Saint Louis College of Music e produttrice)
Allestimento batteria e microfonazione batteria (Pratica)
Percorso del segnale
Line check, Sound check
Giorno 3 (8 ore)
Gain, suoni, ascolto, click
Registrazione (tutti gli allievi)
Analisi delle forme d’onda registrate. L’Editing Audio e il Mix
Chiusura terza giornata e consegna attestato e dei brani registrati
Finalità
L’obiettivo del corso è dare i mezzi e le competenze minime ai batteristi e ai fonici per preparare e affrontare al meglio la registrazione della batteria, nel proprio Home Studio o in un Recording Studio Professionale. Il corso vedrà l’intervento di ospiti esperti dei vari settori interconnessi tra gli argomenti trattati.
lo storico studio dell’Eur, si arricchisce di una nuova importante risorsa. Andrea Iannone, giovane Producer e Sound Engineer, fresco di laurea alla prestigiosa facoltà di “tecnico del suono” del Saint Louis di Roma, ormai da 20 anni considerata tra le scuole “top” per lavorare nel campo della musica a 360°. Andrea non solo si occuperà di suoni, in qualità di fonico resident, ma sta curando anche il riassetto tecnico e artistico dello studio. Nuovi processori, nuovi preamplificatori, nuovi convertitori e nuovi microfoni solo per citare alcune delle novità di Synthesia 2019. Ma tanto altro è in programma, come la riprogettazione della regia ibrida analogica/digitale, e la riprogettazione del disegno acustico dei pavimenti della “live hall” dello studio A.
Ormai da 10 anni Synthesia si occupa di videoproduzioni, ma gli ultimi 2 anni hanno visto una crescita esponenziale degli investimenti in questo settore. 3 Canon 5D Mark IV, un set completo di ottiche da 12mm a 400mm, steadycam, slide e i 3 nuovi droni DJI Inspire2 “Cinema” con X7S dotati di radiofuoco anche manuale, che sostituiscono i 2 vecchi Inspire1 con X5 a fuoco automatico. Le capacità dello studio spaziano dalla troupe ENG per interviste e reportage, al video “live in studio”, dal videoclip alla ripresa del concerto in un club. Lo studio di post produzione è dotato di 3 Mac Pro con acceleratore grafico Blackmagic per montaggio e color correction con software FinalCutX e Da Vinci resolve.
Una sola parola, FERROFISH. Ecco la scelta di Synthesia in materia di scheda audio e multi-channel AD converter. Il modello scelto è il 16 canali che si aggiunge ai 4 Focusrite ISA e ai 2 Tube. Velocità e precisione di esecuzione, una matrice digitale interna estremamente flessibile, affidabilità e…. assenza di rumore. Queste sono le nuove schede audio scelte per la nostra regia!